Quando inizia un nuovo anno si riaccende il conflitto interiore tra passato e futuro. La speranza per una vita felice è però solo
una generica illusione. La crescita avviene nella consapevolezza di scelte di amore per il passato e di responsabilità per il proprio presente.
Dal “Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere” di G. Leopardi, gli spunti per una riflessione sulla vita che passa di anno in anno, nella continua tensione tra il passato e il futuro. Le domande che aiutano a crescere verso la consapevolezza di scegliere il Presente.
Il Natale non è una data: è un’illuminazione.
Siamo sempre sulla strada del nostro cambiamento. La vicenda del Sig. Scrooge nel Canto di Natale di Charles Dickens insegna che tutto può accadere in una notte. Il Passato e il Futuro ci aprono alla consapevolezza di un Presente diverso. Quello dell’Amore.
La ricerca del successo è qualcosa che appartiene a tutti. Indipendentemente da come si intenda il proprio successo. La frustrazione per non riuscire a raggiungere quel che desideriamo induce a una nuova comprensione del successo: non cose da avere ma modi di essere. Il primo e principale è l’amore, chiave interpretativa di una vita felice a prescindere.
Pulire è una delle azioni spirituali di maggiore rilevanza per una vita armoniosa e felice. Per interrompere la ripetizione dei problemi nella nostra vita e vincere ogni timore della morte.
Una lettera al Presidente Obama. Le voglio bene, Sig. Presidente. Sì, Lei può impedire una rivoluzione.
L’amore è l’unico tesoro che si moltiplica per divisione
Una bella pagina di Rudyard Kipling che aiuta nella propria crescita personale.
Ad ogni azione corrisponde una reazione anche nella vita. Una forza contraria dettata da emozioni diverse e non sempre costruttive. Puoi però scegliere di non reagire come tutti. Puoi scegliere la tua diversità. Ma devi trovare un motivo per farlo.
Ringraziare è un atteggiamento che permette di crescere. E non fa pensare alle zecche.
Nei cartoni animati si trovano spesso lezioni di vita. Biancaneve mostra che provare a fischiettar è un’ottima intelligente ed efficace soluzione a un modo innaturale di vivere la vita. Introdurre musica e danza nelle proprie giornate permette di creare lo stato d’animo della felicità, condizione di successo nelle proprie azioni. E di grande leggerezza.