Quando inizia un nuovo anno si riaccende il conflitto interiore tra passato e futuro. La speranza per una vita felice è però solo
una generica illusione. La crescita avviene nella consapevolezza di scelte di amore per il passato e di responsabilità per il proprio presente.
Dal “Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere” di G. Leopardi, gli spunti per una riflessione sulla vita che passa di anno in anno, nella continua tensione tra il passato e il futuro. Le domande che aiutano a crescere verso la consapevolezza di scegliere il Presente.
“Ecco il mio segreto. E’ molto semplice: non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi”.
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarselo”.
Il Natale non è una data: è un’illuminazione.
Siamo sempre sulla strada del nostro cambiamento. La vicenda del Sig. Scrooge nel Canto di Natale di Charles Dickens insegna che tutto può accadere in una notte. Il Passato e il Futuro ci aprono alla consapevolezza di un Presente diverso. Quello dell’Amore.
La ricerca del successo è qualcosa che appartiene a tutti. Indipendentemente da come si intenda il proprio successo. La frustrazione per non riuscire a raggiungere quel che desideriamo induce a una nuova comprensione del successo: non cose da avere ma modi di essere. Il primo e principale è l’amore, chiave interpretativa di una vita felice a prescindere.
Pulire è una delle azioni spirituali di maggiore rilevanza per una vita armoniosa e felice. Per interrompere la ripetizione dei problemi nella nostra vita e vincere ogni timore della morte.
Una lettera al Presidente Obama. Le voglio bene, Sig. Presidente. Sì, Lei può impedire una rivoluzione.
L’articolo propone un percorso di fiducia nella vita. Come creare il risveglio in se stessi. La primavera è il tempo della rinascita ed essa chiede di potare, concimare e aspettare.
La gioia viene spesso dall’attenzione a quel che viviamo. Semplici fiocchi di neve possono portarci al sorriso e ad emozioni di meraviglia per quanto ci circonda. Per i meravigliosi palpiti di uomini e donne che condividono l’entusiasmo per la semplicità e la bellezza.
La meraviglia non è mai in crisi. Le emozioni sono la ricchezza del presente vissuto con attenzione ed entusiasmo. Un viaggio in auto guardando le montagne innevate porta a riflessioni sulla gioia di vivere in questo mondo meraviglioso.
Ogni cambiamento vero e duraturo avviene con l’accoglienza dell’Amore nella propria vita. Soltanto amando infatti si perviene alla consapevolezza della propria natura e della propria grandezza. Una volta compreso che l’Amore è la Soluzione per eccellenza, tutto il resto è solo un falice e felice tutto nella propria felicità. Perciò, la guida “Ama, e fai quello che vuoi” apre un nuovo orizzonte alla realizzazione piena di sé.
Il mese di novembre viene considerato un mese triste a causa della commemorazione dei defunti. Un momento invece di cosapevolezza di sé, delle proprie scelte nei confronti della vita. Superare l’atteggiamento commemorativo ed aprirsi al gusto della propria santità.
A partire dal retaggio di tristezza di cui è caricato novembre, i giorni di celebrazione dei santi e di commemorazione dei defunti sono un motivo di crescita nella consapevolezza di sé. Sono giorni di scoperta della novità e di nuove emozioni. Come quella di passeggiare per un cimitero in un mattino di sole e vedere solo armonia e unità. Parlare di memoria e ricordi sorridendo al giorno nuovo salutandolo con l’amore nel cuore. E vedere ogni cosa parlarci di noi. Parlarci della nostra santità. Adesso.